Chi Sono
La Dott.ssa Antonella Papini nasce e vive a Roccastrada.
Dopo il diploma magistrale segue i corsi universitari prima a La Sapienza di Roma, poi a Siena dove si laurea in Scienze Biologiche nell’aprile 1978 (A.A. 1976-1977) discutendo una tesi sperimentale incentrata sulla stimolazione della risposta immunitaria cellulo-mediata.
Dal maggio 1978 al maggio 1980 ha svolto attività di praticantato presso il Laboratorio analisi cliniche della Casa di Cura Chirurgica di Grosseto.
Consegue l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi e l’abilitazione alla professione nel Settembre 1980 (iscrizione ONB n.AA_12106 poi ToU_A0134).
Ha condotto il Laboratorio di analisi cliniche, interno alla Casa di Cura di Grosseto, dal 1980 al 1990.
Dal 1989 segue i corsi di nutrizione umana organizzati da ABNI presso l’Università La Sapienza ed il Centro Dietetico Mediterraneo di Roma.
Nel 1990 avvia l’attività di Biologa Nutrizionista a Roccastrada nello Studio Medico di Piazza Dante Alighieri e dal 1996 anche a Grosseto, prima nello Studio Medico di Via Bellini, quindi dal 2005 nello Studio Eugenia di Via Ginori.
Nel 1993 consegue il diploma di Degustatrice professionale di oli di oliva con conseguente iscrizione all’Albo Nazionale istituito presso il Ministero delle politiche agricole e forestali. Fa parte, dalla sua costituzione nel 1993, del Panel provinciale di degustazione degli oli di oliva per la determinazione, tramite analisi sensoriale, degli oli vergini ed extravergini nonché per le attribuzioni delle denominazioni IGP e DOP.
Dal 2003 fa parte del panel di assaggio della Rassegna-Degustazione dell’olio Extravergine di Oliva (convenzionale, biologico e DOP e IGP) organizzata da FestAmbiente Rispescia.
Nel 2013 attiva lo “Sportello di nutrizione e salute” per gli studenti, genitori e dipendenti dei Licei Chelli di Grosseto.
Nel 2014, sotto il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Roccastrada, avvia analoga iniziativa per le scuole elementari e medie di Roccastrada nonché per la popolazione di Ribolla e Roccastrada presso le rispettive Biblioteche comunali, continuando poi nelle frazioni del comune (Sassofortino, Roccatederighi, Sticciano scalo, Torniella e Piloni), appoggiandosi ad Associazioni di volontariato, fino ai comuni limitrofi (Montieri).
Link allo Sportello Nutrizione e Salute del Comune di Roccastrada.
Gli utenti degli ambulatori e degli sportelli si possono avvalere di oltre 30 anni di esperienza di nutrizione, preceduti da 10 anni di conduzione di laboratorio di analisi cliniche, dall’attività di docente nelle scuole statali e private e nei corsi di formazione organizzati dalla Provincia di Grosseto, in cui gli alimenti rientravano come argomento preponderante per la tutela della salute e per il legame con il territorio in cui la persona vive.
Nell’elaborazione delle diete privilegia il consumo dell’olio extravegine di oliva di cui è Degustatrice professionale ed ha acquisito conoscenze e competenze sia con l’esperienza diretta di 30 anni di assaggio, sia partecipando a convegni, seminari e giornate dedicate all’argomento “olio”. Inoltre, nei corsi propedeutici per assaggiatori d’olio, tratta, come docente, le proprietà nutrizionali e salutistiche dell’olio.
Da luglio 2017 è stata chiamata in qualità di nutrizionista di riferimento dalla Filiera DRAGO (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato) delle Colline Metallifere. In seguito a questo è stata relatrice al Convegno sui grani antichi durante la Fiera di Travale il 17 settembre 2017 (dal titolo “Grani antichi: aspetti nutrizionali e salutistici nella nostra alimentazione“). A Ribolla nel 64° anniversario della Strage mineraria ha tenuto il seminario: “Virtù dei grani antichi nella nostra alimentazione” a cura della Filiera DRAGO delle Colline Metallifere. A luglio 2018 ha partecipato presso la Porta del Parco di Roccastrada alla visita ispettiva dei validatori UNESCO per la conferma del Geoparco minerario delle Colline Metallifere fra i Geoparchi UNESCO, relazionando sulla Filiera DRAGO che ha stipulato un accordo di collaborazione con il Geoparco il 6 ottobre 2017. Fa parte del Gruppo Didattica della Filiera DRAGO per promuovere negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia, nonché nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado, la corretta alimentazione ed il consumo dei prodotti del territorio (Colline Metallifere, Follonica e Val di Cornia). Dal luglio 2019 è componente del Consiglio direttivo dell’Associazione APS DRAGO.
Dal gennaio 2018 è componente del Panel di degustazione delle farine di castagne per l’unica Rassegna Nazionale esistente tenuta a Boccheggiano nel comune di Montieri.
Dal 28 gennaio 2020 è socia fondatrice dell’Associazione Italiana degli Assaggiatori di Farina di Castagne, e membro del Consiglio direttivo dell‘Ass.ne.
Nel maggio 2022 ha realizzato con il PIF DRAGO quattro video, interni al Progetto TecnoQualiSalus, per la promozione di prodotti del territorio e delle loro qualità salutistiche.
Sportello nutrizionale
La Dott.ssa Antonella Papini ha tenuto gli Sportelli nutrizionali gratuiti nella frazioni del Comune di Roccastrada appoggiandosi ad Associazioni del territorio e Circoli locali. Ha tenuto lo Sportello nutrizionale presso i Licei Chelli di Grosseto e le Biblioteche del Comune di Roccastrada, organizzando incontri di educazione alimentare, proponendo agli alunni, ai genitori, al corpo docente e non, consigli e metodi migliori per avere una corretta e sana alimentazione in riferimento ai cibi e le tradizioni del territorio.
Una vita dedicata alla salute e allo star bene
La Dott.ssa Antonella Papini propone:
dieta come percorso
per raggiungere o mantenere un buon livello di salute, aumentando la propria autostima e poter affrontare così ogni sfida che la vita imponga;
dieta come cultura
del cibo legato alla storia ed alle tradizioni, apprezzati tasselli della grande cucina italiana;
dieta e movimento
per conseguire un ottimale equilibrio psico-fisico a garanzia di una vita lunga ed in salute (bene preziosissimo).